skincare ingredients
Lifestyle,  Salute Donna

Gli Ingredienti Cosmetici da Evitare per la tua Salute

Sharing is caring!

Negli ultimi anni, abbiamo visto un’attenzione sempre maggiore al cibo che consumiamo, alla sua provenienza e qualità. Ciò ha comportato un aumento della trasparenza e un picco della domanda di prodotti biologici e naturali.
Allo stesso modo, l’attenzione adesso si sta allargando sui prodotti cosmetici che usiamo per la cura della pelle.

Tutto ciò con cui la pelle viene a contatto e che assorbe, influenza profondamente la nostra salute. Questo è ancora più vero quando si parla di salute femminile, ed in particolare di salute ormonale. Potremmo essere intossicati da quei prodotti che crediamo giovarci senza neanche saperlo.
Conoscere cosa è contenuto nei nostri cosmetici e saper distinguere tra ingredienti buoni e cattivi ci rende consapevoli e ci aiuta a fare il primo passo per aumentare il nostro benessere.
Il che ci conduce verso il secondo passo che è quello di apportare semplici modifiche al nostro regime di bellezza quotidiano.

In questo articolo, vi voglio far conoscere gli ingredienti nocivi che si nascondono nei prodotti cosmetici che utilizziamo quotidianamente, come riconoscerli e quali alternative cercare. Potresti scoprire che il tuo profumo preferito in realtà ti sta provocando una reazione allergica e che potresti stare meglio semplicemente sostituendolo con un prodotto del tutto naturale (senza ricorrere a medicinali o altro).

Ingredienti e Regolamenti dei Prodotti Cosmetici

Hai mai sentito parlare di INCI?
Non preoccuparti, neanche io avevo la più pallida idea di cosa fosse fino a qualche tempo fa.

INCI (International Nomenclature Cosmetic Ingredient) è un atto legislativo dell’UE che stabilisce che tutti gli ingredienti utilizzati in un prodotto cosmetico devono essere chiaramente etichettati. Questi ingredienti devono essere etichettati in modo coerente così che le persone allergiche a uno di questi ingredienti ne possano verificare la presenza. Le regole dell’INCI impediscono a un’azienda di nascondere o potenzialmente oscurare un allergene. Esse sono state designate per promuovere la trasparenza per i consumatori, in modo che sia chiaro per tutti ciò che è contenuto esattamente nel prodotto che si sta acquistando.

Quindi, quali ingredienti dobbiamo evitare quando acquistiamo prodotti cosmetici per la cura della nostra pelle?

I principali indagati sono:

  • Allergeni
  • Agenti cancerogeni
  • Interferenti endocrini.

Questo trio di miscredenti può causare un enorme scompiglio nel tuo corpo. Diamo allora un’occhiata agli effetti che possono avere e come evitarli.

Ingredienti Cosmetici – Nemico #1 Allergeni

I primi guastafeste della lista sono gli allergeni. Un allergene è definito come qualsiasi sostanza che, se consumata, inalata o a contatto con la pelle, produce una reazione allergica. Durante una reazione allergica, il corpo reagisce all’allergene come se fosse un pericoloso invasore, e di conseguenza, innesca il sistema immunitario. Il sistema immunitario risponde andando in codice rosso e rilasciando una miscela di sostanze chimiche nel sangue, tra cui istamine, riproducendo i sintomi di una reazione allergica.
Gli allergeni alimentari sono ben noti, ma sei a conoscenza degli allergeni che potrebbero essere nascosti nei tuoi prodotti per la pelle?

Quali sono gli allergeni più comuni nei cosmetici?

allergeni nei profumi ingredienti cosmesi
Photo by Dids from Pexels

Composti dell’alluminio – gli allergeni più comuni includono composti dell’alluminio, che si trovano in molti antiperspiranti roll-on. Questi composti possono irritare la pelle e sono stati collegati allo sviluppo del cancro al seno.

Acidi – alcuni acidi possono essere problematici. Tra questi: acido salicilico, retinoidi topici e acido glicolico possono tutti reagire con la pelle, causando arrossamenti e irritazioni. Pertanto, questi ingredienti sono da evitare per la pelle sensibile, soprattutto se usati frequentemente.

Fragranze – prossime sulla lista nera sono le profumazioni, ampiamente usate e colpevoli numero uno nel causare reazioni allergiche. Le fragranze possono indurre sintomi allergici che includono tosse, mal di testa e l’insorgenza di eruzioni cutanee.

Metalli – i metalli possono innescare una reazione allergica: attenzione specifica per cobalto (che può nascondersi in antitraspiranti), alluminio, cromo e piombo. Gli ombretti metallici dovrebbero essere utilizzati con cautela (o del tutto evitati) se si ha una allergia nota o alta sensibilità ai metalli.

Solfati – un ingrediente comune nella maggior parte dei bagnoschiumi corpo e shampoo, i solfati possono causare irritazione della pelle, eruzioni cutanee e anche turbare gli occhi.

5 suggerimenti per evitare gli allergeni

Ora che abbiamo messo a nudo gli ingredienti potenzialmente problematici per la cura della pelle, scopriamo quali sono le alternative sicure a cui potremmo guardare e quali sono gli ingredienti naturali migliori per la pelle.

  1. In termini di antitraspiranti, c’è un numero sempre crescente di roll-on aluminum free (senza alluminio) disponibili sul mercato. Queste alternative sono relativamente poco costose, quindi questa è una modifica facile per iniziare la tua nuova routine di bellezza.
  2. Dove possibile, cerca versioni fragrance-free (senza profumo) di prodotti per la cura della pelle. Potresti trovarlo strano all’inizio e richiedere un po’ di tempo per abituarti alla mancanza di profumo, ma ti assicuro che la pelle ti ringrazierà per questo.
  3. I cosmetici biologichi stanno spopolando ultimamente: questi spesso non contengono allergeni per cui puoi andare sul sicuro. Per esempio, i bagnoschiumi bio non contengono i solfati irritanti per la pelle, se desideri evitarli.
  4. O perché, invece, non optare per qualcosa di completamente naturale? L’olio lenitivo di cocco è fantastico per la pelle secca e il prurito, mentre l’olio extra vergine di oliva è un ottimo idratante per la pelle.
  5. Parlando ancora di opzioni del tutto naturali, sapevi che l’avena (questo umile cereale) ha proprietà antinfiammatorie e antiossidanti ed è eccellente per ringiovanire la pelle? O che l’amamelide è una meravigliosa alternativa ai toner della pelle acquistati in negozio?
    Chi l’avrebbe mai detto che i nostri armadietti in cucina possono trasformarsi in una bioprofumeria?

Ingredienti Cosmetici – Nemico #2 Cancerogeni

ingredienti cancerogeni nei prodotti cosmesi
Photo by Free Creative Stuff from Pexels

Il termine cancerogeni si riferisce agli agenti chimici che, per inalazione, ingestione o contatto, possono provocare neoplasie, ovvero tumori.
Quindi, non è affatto una sorpresa piacevole scoprire che ci potrebbero essere ingredienti cancerogeni nei nostri prodotti di bellezza preferiti.

Preparati – ecco qui una lista di agenti cancerogeni che potrebbero nascondersi nei tuoi trattamenti cosmetici preferiti…

Formaldeide – si trova spesso nei prodotti di make up, tra cui ombretto, mascara e fard.

Fenacetina – occasionalmente trovato in creme depilatorie.

Oli minerali – derivati da oli greggi e presenti in molti prodotti per la cura della pelle e make up.

Metalli pesanti – attenzione soprattutto agli ombretti e ai lucidalabbra.

Silice – comunemente presente nelle lozioni per il corpo, make up e creme solari.

Ingredienti Cosmetici – Nemico #3 Interferenti Endocrini

Il sistema endocrino è il modo in cui il nostro corpo rilascia e risponde agli ormoni nel flusso sanguigno. Questo avviene attraverso un circuito di ghiandole situate in tutto il corpo. Questi ormoni comunicano con le cellule per dire loro cosa fare. Essi controllano e regolano, tra le altre cose, la crescita, il metabolismo e il sistema riproduttivo.
Grazie, sistema endocrino! Se avessi potuto regalarmi un paio di centimetri in più di altezza, sarebbe stato fantastico. Ma non serbo rancore. 😜

Cosa fanno gli interferenti endocrini?

Il sistema endocrino è delicatissimo e alcune sostanze chimiche possono disturbarlo, il che può avere un impatto negativo sull’umore, sul benessere generale e sulla fertilità. Diamo un’occhiata ad alcuni interferenti endocrini comuni che si trovano nei prodotti per la cura della pelle – e vediamo anche come evitarli.

Tipi di interferenti endocrini nei prodotti per la cura della pelle

ingredienti cosmesi interferenti endocrini creme solari
Photo by Mikhail Nilov from Pexels

Quali sono gli interferenti endocrini più comuni?
Per prima cosa controlla l’imballaggio dei prodotti al momento dell’acquisto, e sii vigile agli ingredienti qui di seguito elencati… potrebbero sconvolgere la tua salute ormonale:

Formaldeide – trovato in vari prodotti, più comunemente negli smalti, esso può disturbare gli ormoni ed è stato collegato a problemi tiroidei.

Parabeni – si trovano spesso in creme solari. Essi possono sconvolgere l’equilibrio degli estrogeni nel corpo femminile ed sono stati anche collegati a problemi riproduttivi.

Ftalati – fai particolare attenzione ai ftalati in prodotti come sapone solido, crema da barba e rossetto. Gli ftalati possono aumentare il rischio di aborto spontaneo o complicazioni durante la gravidanza.

BPA (Bisphenol A)– ampiamente utilizzato nei prodotti per la cura della pelle e make up, il BPA è stato collegato a squilibri ormonali poichè agisce, nel corpo, in modo simile agli estrogeni.

Fragranze – non si mette per niente bene per le fragranze che fanno una seconda apparizione nella nostra lista nera, prima come allergene e adesso come interferente endocrino! Come il BPA, alcune sostanze chimiche contenute nelle fragranze possono influenzare (negativamente) l’equilibrio degli estrogeni nel corpo.

Eteri glicolici – da tenere d’occhio le lozioni corpo e creme solari; possono avere un impatto sulla salute dei globuli rossi.

Ciclosilossani – queste sostanze chimiche si trovano a volte nelle protezioni solari. Essi possono avere un lieve impatto sui livelli degli estrogeni ed essere collegati ad un aumento del rischio di cancro.

Benzeni – un altro componente comune di filtri solari. L’esposizione ai benzeni ha dimostrato di causare problemi per la salute riproduttiva negli studi sugli animali.

Come evitare gli interferenti endocrini

cosmesi naturale
Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash
  • Controllare le etichette prima di acquistare i prodotti è la prima cosa da fare quando si tratta di evitare questi tutte le sostanze indesiderate che abbiamo visto finora.
  • Prendi in considerazione la scelta di un prodotto naturale o biologico che non comprometta il tuo sistema endocrino.
  • Sostituisci i contenitori di plastica per alimenti con involucri di cera d’api riutilizzabili o la tua bottiglia di acqua di plastica con una in acciaio inossidabile. Questo ti risparmierà esposizione al BPA.Ti assicuro che una provate queste alternative, noterai un gusto differente sia della tua acqua che dei tuoi alimenti e non tornerai più indietro.
  • Filtrare l’acqua è un buon modo per evitare possibili interferenti endocrini nell’acqua potabile.

Una buona regola generale per evitare interferenti endocrini è quella di sostituire il più possibile il sintetico col naturale.

Quali sono i prodotti di bellezza più tossici?

Lo smalto per le unghie si classifica sicuramente al primo posto tra i cosmetici più tossici che si rischia di utilizzare regolarmente, sia in termini di contenuto cancerogeno che per la presenza di interferenti endocrini. Pieno di sostanze chimiche e roba orribile come la formaldeide, è stato collegato al cancro, oltre che influire negativamente sulla fertilità. Per fortuna adesso esiste una vasta gamma di smalti non tossici, in modo da poter avere tutte le coccole senza problemi di salute. Io uso questo ormai da qualche anno e mi trovo benissimo.

Qualsiasi lozione cosmetica o pelle contenente trietanolamina dovrebbe essere evitata. Questa sostanza chimica è ampiamente utilizzata nonostante sia un irritante che si pensa essere tossico per il sistema immunitario.

Infine, stai in guardia dai parabeni – queste sostanze chimiche vengono aggiunte a molti cosmetici e lozioni per evitare che si rovinino, ma sono stati collegati al cancro al seno e alla pelle. Il bronzer, in particolare, è stato scoperto contenere elevate quantità di alcuni tipi di parabeni. Controlla sempre la confezione prima dell’acquisto per trovare un’opzione senza parabeni per la tua tranquillità.

Come scegliere i prodotti cosmetici in modo sicuro?

Chi l’avrebbe mai detto che ci fossero così tanti irritanti nei nostri prodotti cosmetici quotidiani? Abbiamo visto come gli allergeni, gli agenti cancerogeni e gli interferenti endocrini possono causare danni significativi alla nostra salute.
Quindi, come possiamo sradicarli dagli scaffali dei nostri bagni e sostituirli con della alternative sicure?

In primo luogo, puoi usare diversi siti per controllare il tuo INCI online. Ad esempio, strumenti come EcoBioControl (dizionario online cosmetico) o INCI Beauty ti aiutano a verificare la tossicità degli ingredienti contenuti nei tuoi prodotti tramite colorazioni a semaforo. EcoBioControl, inoltre, ti permette di controllare la formulazione completa del tuo prodotto, inserendo l’INCI per intero.

Altri checker molto utili, a livello internazionale, sono INCIDecoder o EWG’s Skin Deep. Questi strumenti sono molto preziosi nell’identificazione di sostanze chimiche e composti elencati sulla confezione e un ottimo modo per controllare gli ingredienti nei cosmetici, in modo da sapere esattamente cosa stai comprando. Anche la Think Dirty App è una risorsa favolosa. Essa consente agli utenti di confrontare gli ingredienti tra diverse marche e offre un punteggio complessivo per ogni prodotto in base alla quantità di ingredienti potenzialmente dannosi che contiene.

Ma una volta banditi i tuoi marchi preferiti dalla tua vita, con cosa li puoi sostituire?
Fortunatamente, sempre più alternative naturali e bio stanno arrivando sul mercato. Queste ti permettono di prenderti cura di te stessa in modo sicuro, senza esporre la tua salute a rischi.

Quindi, sii cinica quando si tratta di scegliere il tuoi prodotti cosmetici – le marche che ami così tanto potrebbero non ricambiare il tuo amore!


Fonti

[1] https://www.ctpa.org.uk/ingredient-labelling

[2] https://www.webmd.com/allergies/allergy-basics

[3] 7 Skin Care Ingredients That Can Trigger Allergic Reactions | Everyday Health

[4] The 8 Best Natural Ingredients for Your Skin | Everyday Health

[5] Carcinogens in Cosmetics – Safe Cosmetics

[6] Delia in a nutshell | The most toxic beauty products you use daily – Delia in a nutshell (delia-in-a-nutshell.com)

[7] Endocrine Disruptors in Beauty & Skincare Products — The Thirlby


Sharing is caring!

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *