How to treat PMDD naturally
Il mio viaggio,  Salute Donna,  Vivere con PMDD

Disturbo Disforico Premestruale: La Tua Guida ai Rimedi Naturali

Sharing is caring!

Sei alla ricerca di un approccio olistico per gestire i sintomi debilitanti associati al Disturbo Disforico Premestruale (in inglese PMDD, Premenstrual Dysphoric Disorder)? Il PMDD colpisce circa una donna su venti, con sintomi invalidanti che vanno dalla stanchezza alla depressione e all’ansia (solo per citarne alcuni). Non solo questi problemi possono essere estenuanti (sia fisicamente che psicologicamente), ma interferiscono anche con la tua vita lavorativa e privata e le tue relazioni in generale.
E nonostante non ci sia una cura definitiva per questo disturbo, è, tuttavia, possibile trovare sollievo attraverso trattamenti naturali come yoga, meditazione, esercizio fisico, agopuntura, aromaterapia, ecc. In questa guida completa, esploreremo questi trattamenti uno per uno e vedremo come possono contribuire a migliorare la tua vita olisticamente in modo da sentirti più in equilibrio durante il periodo ‘nero’. Continua a leggere per scoprire come gestire i sintomi del disturbo disforico premestruale in modo naturale!


Questo post non contiene consigli medici / di salute. Tutte le informazioni fornite sono solo a scopo informativo ed educativo e non rappresenta un sostituto per la consulenza professionale. Si prega di consultare il proprio medico prima di prendere qualsiasi decisione sulla propria salute. Leggi il Disclaimer completo per maggiori informazioni.

Cosa è il Disturbo Disforico Premestruale e Quali sono i Sintomi?

Il PMDD è una forma grave di sindrome premestruale (la sorella cattiva!) che colpisce circa il 5,5% delle persone che mestruano. Può causare stress emotivo e fisico – alcuni sintomi comuni includono ansia, depressione, irritabilità, scatti di rabbia improvvisi, mente annebbiata, dolori ossei e muscolari, profonda stanchezza e gonfiore addominale. Purtroppo non esiste una cura definitiva per questo disturbo. Tuttavia, ci sono un sacco di trattamenti efficaci nel gestire e alleviare i sintomi ad esso associati.

La maggior parte di questi rimedi naturali mi hanno aiutata nel mio percorso di guarigione. Negli ultimi tre anni, ho provato vari rimedi per gestire e trattare i miei sintomi della disforia premestruale, alcuni più efficaci di altri. Ricorda che ciascuna di noi è unica e ogni corpo risponde in modo diverso a seconda delle circostanze. Pertanto potresti trovare utile sperimentare diversi trattamenti individualmente prima di combinarli per ottenere effetti ottimali.
Ricorda che TU conosci la tua storia meglio di chiunque altro; scopri ciò che funziona per te😉

Scarica anche la mia Guida Essenziale al PMDD per avere informazioni più dettagliate su sintomi, trattamenti, consigli, diagnosi e molto altro ancora.

I Migliori Trattamenti Naturali per il PMDD

Eliminare o ridurre i sintomi del PMDD richiede un approccio olistico. Per fortuna, abbiamo a disposizione diversi trattamenti naturali che possono essere utilizzati singolarmente o, ancora meglio, in combinazione. Yoga, meditazione, esercizio fisico e agopuntura possono aiutare a ridurre il disagio fisico. Aromaterapia e rimedi erboristici possono aiutare con la regolazione dell’umore. Gli integratori possono dare al corpo le vitamine e i minerali necessari di cui ha bisogno per funzionare al meglio. Fare terapia può aiutarti a dare prospettive aggiuntive su questioni che potresti non aver considerato prima (traumi passati, ecc.).

Nonostante ci siano diversi trattamenti farmacologici disponibili per il PMDD, alcune donne (io tra queste) preferiscono affidarsi ai trattamenti naturali (o magari combinarli con i farmaci). In questa guida completa, discuteremo vari trattamenti naturali che si sono dimostrati efficaci nel trattamento del PMDD. Se desideri un elenco completo di tutti i trattamenti disponibili, comprese le terapie farmacologiche, leggi Le Migliori Terapie per il Disturbo Disforico Premestruale.

I trattamenti naturali che esploreremo in questa guida includono:

  1. Yoga e Meditazione
  2. Attività fisica
  3. Aromaterapia
  4. Dieta sana
  5. Dormire
  6. Integratori
  7. Erbe naturali
  8. Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT)
  9. Agopuntura
  10. Terapia della Luce

Yoga e Meditazione

yoga e meditazione per il disturbo disforico premestruale

Trovare sollievo dal PMDD può essere una sfida scoraggiante… ma c’è speranza. La combinazione di yoga e meditazione può essere un ottimo modo per combattere i sintomi fisici ed emotivi associati a questo disturbo. Praticando esercizi di respirazione consapevole (pranayama) e semplici pose (asana), puoi aumentare la consapevolezza mente-corpo e migliorare i livelli di energia.

Lo yoga rafforza anche la connessione tra corpo, mente e spirito che può portare all’equilibrio emotivo e ad un aumento di sentimenti positivi durante i momenti difficili. La meditazione aiuta a coltivare la pace interiore mentre allontana delicatamente la tensione dal corpo. Ti permette, inoltre, di prenderti una pausa e riconnetterti con la tua intuizione quando affronti stati emotivi difficili. Ci sono diversi tipi di yoga, quindi è importante trovare lo stile che fa per te. Puoi trovare molti video di yoga gratuiti online (io adoro La Scimmia Yoga 😀) o iscriverti ad una classe locale per iniziare.

Insieme yoga e meditazione forniscono una pratica olistica che è utilizzata per molti problemi di salute mentale (il PMDD tra questi).

Attività Fisica

L’esercizio fisico può essere una delle ultime cose che desideri fare quando sei in preda ad una crisi di PMDD. Ma potrebbe essere esattamente ciò di cui il tuo corpo (e la tua mente) ha bisogno!

L’esercizio fisico è sorprendente per aiutare a ridurre lo stress e l’ansia, che sono due componenti principali del PMDD. Non solo… praticare regolare attività fisica migliora la produzione di endorfine, la regolazione dei livelli ormonali e i cicli sonno-veglia. Oltre a questi benefici fisici, l’esercizio fisico è un ottimo modo per ottenere un po’ di chiarezza mentale e aumentare l’autostima nel lungo periodo, soprattutto quando hai a che fare con gli sbalzi d’umore o quella maledetta sensazione di non farcela più!

Quindi fai un tentativo. Inizia con una semplice passeggiata, prova una nuova classe, vai a nuotare o qualsiasi altra cosa ti faccia sentire bene… l’importante è MUOVERSI 😉

Aromaterapia

Aromaterapia per il disturbo disforico premestruale

L’aromaterapia consiste nell’uso di oli essenziali per promuovere la salute e il benessere. Gli oli essenziali sono oli concentrati naturali che vengono estratti dalle piante. L’aromaterapia è un trattamento naturale eccellente per calmare i sintomi del PMDD. Alcuni dei migliori oli essenziali per il PMDD sono:

  • Salvia Sclarea e Geranio per aiutare a ridurre i sentimenti di ansia.
  • Lavanda e Incenso utili per ridurre lo stress e promuovere il rilassamento.
  • Ylang Ylang per favorire l’equilibrio ormonale.

Se stai cercando un modo completamente naturale per alleviare i disagi del PMDD, prova l’aromaterapia! È un’opzione delicata e facile che puoi usare quotidianamente e ovunque ti sia per tenere i sintomi sotto controllo.

Dieta Sana

Consumare una dieta sana è un elemento chiave della gestione dei sintomi del PMDD. Alcuni suggerimenti utili includono:

  • I cibi a basso indice glicemico possono aiutare a ridurre l’appetito e la gravità/frequenza dei sintomi.
  • Alimenti ricchi di triptofano per contrastare la depressione. Ad esempio, salmone, semi di zucca, alga spirulina, merluzzo, fagioli goa.
  • Inoltre, mangiare più vegetali e diminuire l’assunzione di latte/grano/glutine (se sei sensibile) può anche aiutare a ridurre i livelli di infiammazione.

Tutti questi cambiamenti nella dieta possono essere abbinati ad altri trattamenti naturali come yoga, meditazione, esercizio fisico, agopuntura, aromaterapia e rimedi erboristici per aumentare il benessere generale.

Dormire

routine della sera

Quando si tratta di gestire i sintomi del PMDD in modo naturale, il sonno merita sicuramente un posto sul podio.
Una routine di sonno costante è altrettanto importante come la dieta e l’esercizio fisico. Se soffri di disforia premestruale (o sindrome premestruale acuta), avere una routine serale può aiutare a garantirti un sonno di qualità, aiutando ad alleviare gli effetti fisici e mentali del disturbo.

Quando crei la tua routine personale della sera, pensa a rifornire la tua camera da letto con biancheria confortevole; utilizza tende oscuranti, se necessario; fai un bagno caldo aggiungendo sali di epsom e oli essenziali; tieni qualsiasi forma di tecnologia lontana dalla camera da letto e impegnati soltanto in attività rilassanti come la meditazione o scrivere sul tuo diario prima di dormire. Creare questi semplici ma significativi rituali per concludere la tua giornata migliorerà il sonno e il tuo benessere generale.

Integratori Naturali

Minerali e vitamine essenziali svolgono un ruolo importante nella regolazione ormonale. Alcuni degli integratori più efficaci nel trattamento del disturbo disforico premestruale includono:

  • Magnesio: può aiutare a ridurre i sintomi come sbalzi d’umore, ansia, stanchezza o crampi.
  • Complesso di vitamine B: aiuta a regolare l’umore e ridurre i livelli di stress.
  • Calcio: questo minerale è vitale per la salute delle ossa e utile per ridurre i sintomi premestruali.
  • Vitamina D: questa vitamina è essenziale per la salute delle ossa, oltre che per ridurre i livelli di stress.
  • Inoltre, alcune donne trovano sollievo dall’assunzione di integratori di acidi grassi Omega 3.

L’assunzione di integratori dovrebbe essere accompagnata da una corretta alimentazione ed esercizio fisico per ottenere il massimo beneficio e una migliore salute in generale!

Tuttavia, prima di aggiungere qualsiasi integratore alla tua dieta o routine, sarebbe meglio consultare il tuo medico (meglio se con esperienza nel trattamento del PMDD) per assicurarti che sia il trattamento giusto per te.

Erbe Naturali

Rimedi alle erbe

Per secoli, le proprietà curative delle erbe sono state usate per trattare una miriade di disturbi – e ora questi stessi rimedi naturali vengono applicati per gestire alcuni sintomi relativi al PMDD.
L’Agnocasto (conosciuto anche come Chasteberry) è il rimedio di erbe più noto nel trattamento della disforia premestruale, in quanto fornisce un effetto calmante utile per gestire irritabilità e depressione.
Gli isoflavoni del trifoglio rosso sono un altro trattamento naturale popolare. Possono essere presi in capsula o preparati in un tè. Le loro qualità antinfiammatorie fanno miracoli per ridurre l’infiammazione e il dolore legati alle mestruazioni.
L’Olio di Enotera (Evening Primrose Oil) e l’Erba di San Giovanni / Iperico (St. John’s Wort) sono potenti erbe che agiscono come antidepressivi naturali, aumentando i livelli di serotonina nel cervello e aiutando, quindi, a risollevare gli stati d’animo.

Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT)

La terapia cognitivo comportamentale (in inglese Cognitive Behavioural Therapy, CBT) sta diventando sempre più popolare come forma di terapia per il trattamento dei sintomi psico-comportamentali associati al PMDD. Tale forma di terapia è un potente strumento per modificare schemi esistenti di pensieri e comportamenti negativi. La CBT può aiutare a ridurre la gravità di sintomi come depressione, ansia, stanchezza e tensione, aiutando a sviluppare un modo più razionale, produttivo e autoregolato di reagire alle difficoltà che incontriamo nella vita. La CBT può essere utilizzata come parte di un piano terapeutico generale, associata quindi ad altri trattamenti, o anche da sola a seconda delle esigenze individuali.

Agopuntura

Agopuntura per il disturbo disforico premestruale

L’agopuntura è un’antica forma di medicina che è stata utilizzata per secoli per guarire il corpo da molti disturbi. Recentemente, sta guadagnando popolarità nell’aiutare ad alleviare i sintomi associati al PMDD. L’agopuntura può aiutare a riequilibrare gli ormoni e ridurre lo stress, avvantaggiando notevolmente coloro che soffrono di PMDD. Inoltre, non ci sono danni nel provare questo trattamento del tutto naturale per vedere quanto sollievo esso può offrire.

Terapia della Luce

La terapia della luce è un trattamento naturale innovativo per coloro affetti da PMDD che vogliono ridurre i sintomi senza fare affidamento sui farmaci. è principalmente utilizzata nel trattamento della depressione e del Disturbo Affettivo Stagionale (in inglese Seasonal Affective Disorder, SAD).

Questa terapia comporta stare seduti vicino a una lampada luminosa che emette luci fluorescenti per un tempo che può variare dai 30 minuti a un’ora al giorno. Esponendosi alla luce in un momento specifico della giornata, la terapia della luce può aiutare a ridurre i sintomi fisici ed emotivi associati al disturbo premestruale. Inoltre, questa forma di terapia ha dimostrato di migliorare i livelli di umore e di energia, proprio come farebbe una dose di sole naturale. Con la terapia della luce, puoi avere la luce di cui hai bisogno, indipendentemente dal meteo.

Domande Frequenti

Purtroppo non esiste un test per il disturbo disforico premestruale; nessuna analisi del sangue o urine può rilevare questo disturbo. Infatti il PMDD non è uno squilibrio ormonale, bensì una reazione negativa del cervello alle normali fluttuazioni ormonali di estrogeni e progesterone durante le fasi del ciclo mestruale. L’unico modo per avere una diagnosi è compilare il diario mensile per almeno tre mesi per accertare la ciclicità dei sintomi.

In questo articolo abbiamo visto i trattamenti naturali per alleviare e ridurre i sintomi associati al PMDD. Oltre a questi, puoi mettere in pratica questi semplici Suggerimenti per controllare il disturbo disforico premestruale (PMDD).

La depressione / calo dell’umore prima del ciclo è dovuto alle fluttuazioni ormonali associate al ciclo mestruale.

Conclusione

Il disturbo disforico premestruale è una condizione difficile da gestire, ma con la giusta combinazione di trattamenti naturali, è possibile trovare un po’ di sollievo. Tutti questi trattamenti hanno il potenziale di ridurre significativamente i sintomi del PMDD.

Spero che questo articolo sia stato per te utile ed informativo nell’esplorare alcuni dei modi in cui puoi gestire il PMDD con un approccio naturale.
Non dimenticare di registrarti per ricevere altri articoli come questo sulla gestione dei sintomi di questa condizione così debilitante. Ognuno di noi merita di sentirsi al meglio – sosteniamoci a vicenda nel viaggio 💗


    Cerchi maggiori informazioni sul PMDD? Scopri queste utili risorse:
    La Guida Essenziale al PMDD (Disturbo Disforico Premestruale)

    6 Suggerimenti per controllare il disturbo disforico premestruale (PMDD)

    Fonti

    [1] https://drhoustonanderson.com/natural-treatments-for-pmdd-premenstrual-dysphoric-disorder/

    [2] https://www.medicalnewstoday.com/articles/321965#natural-treatments-for-pmdd

    [3] https://www.larabriden.com/top-6-natural-treatments-for-premenstrual-mood-symptoms/


    Sharing is caring!

    Leave a Reply

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *