
24 Idee di Self-Care da Praticare Ogni Giorno
Sappiamo tutti che praticare self–care, ovvero prendersi cura di se stessi, è fondamentale. Ma cosa significa esattamente self-care e come possiamo trovare tempo da dedicarle nelle nostre giornate così già piene di impegni?
Per me, self-care è soprattutto self-love, ovvero amore verso se stessi!
Quando ci prendiamo tempo per concentrarci su noi stessi e fare ciò che ci fa sentire bene, ci sentiamo meno stressati e riusciamo facilmente a tenere a bada l’ansia. Ci sono tantissimi motivi per cui possiamo sentirci sopraffatti e burned out; tuttavia, la self-care ci viene incontro porgendoci la sua mano. Qui di seguito trovi 24 idee di self-care per iniziare a prenderti cura di stessa fin da subito e mettere in pratica il tuo self-love!
Cosa significa esattamente burnout?
Quando, per ma prima volta, nel 1975, Herbert Freudenberger coniò il termine burnout, egli lo definì come il risultato di tre componenti:
1. esaurimento emotivo: la fatica che deriva dal prendersi troppa cura per troppo tempo
2. depersonalizzazione: l’esaurimento dell’empatia, della cura e della compassione
3. diminuzione del senso di realizzazione – un invincibile senso di futilità: sentire che niente di ciò che fai fa alcuna differenza.
Ti suona familiare? Hai mai provato qualcuna di queste sensazioni?
Io sì… e per troppo tempo.
Perché ci sentiamo burned out?

Ci sono tantissimi motivi per cui ci possiamo sentire burned out; alcune tra le cause più comuni includono:
- incarichi da portare a termine al lavoro o a scuola
- responsabilità familiari
- problemi di salute
- mancanza di sonno e di tempo per riposarsi.
Inoltre, alcune persone hanno maggiori probabilità di altre di sperimentare fattori di stress nella loro vita che portano al burnout. Alcuni di questi includono una personalità altruista, perfezionismo e autocritica, ansia o depressione, essere in una relazione violenta, insicurezza e senso di isolamento.
Le migliori 24 idee di self-care per prenderti cura di te stessa
Anche se solo per dieci minuti al giorno, prenditi del tempo per fare qualcosa che ti renda felice!
Fai qualsiasi cosa, dal guardare il tuo programma TV preferito o ascoltare musica al massimo volume, al prenderti un’intera giornata in cui non devi preoccuparti di nulla se non alla cura di te stessa. Dedicati ai tuoi hobby preferiti, mangia cibo di conforto (comfort food) o rilassati a letto tutto il giorno.
Non c’è spazio per i sensi di colpa qui; non è egoismo, è semplicemente amore per te stessa!
Da quando ho scoperto di soffrire di Disturbo Disforico Premestruale (PMDD, Premenstrual Dysphoric Disorder, in inglese), ho riconsiderato il significato di self-care. Ho imparato a prendermi cura di me stessa con piccoli e semplici atti di gentilezza.
Ecco perché voglio condividere qui le mie pratiche preferite di self-care che hanno un impatto positivo su di me… spero tanto che abbiano lo stesso effetto su di te!
#1: Trova una routine di self-care che funzioni per te e ritagliati del tempo per praticarla
La chiave per avere una routine di self-care consistente è trovare ciò che ti fa sentire bene dentro. Questo può essere semplice come goderti una tazza di tè da sola o uscire con gli amici una volta alla settimana.
#2: Nutri il tuo corpo con cibo sano

Una dieta equilibrata può aiutare a ridurre i sintomi di stress, affaticamento e ansia e, al tempo stesso, aiuta a migliorare l’umore quando ti senti esaurita dal lavoro o dalle richieste scolastiche. Mantenere un corpo forte e sano è fondamentale per funzionare al meglio.
#3: Dormi a sufficienza e fai in modo che il tuo tempo libero/di riposo sia ricostituente
È fondamentale dormire bene la notte in modo da poterti ricaricare per il giorno successivo. Fai brevi pause durante la giornata lavorativa o scolastica per ridurre l’affaticamento e i livelli di stress.
Hai mai provato 5/10 minuti di meditazione durante la pausa pranzo?✨Magic✨
#4: Scrivi come è andata la tua giornata e come ti senti
La sera, quando la frenesia della giornata lascia il posto alla quiete e al silenzio, prova a scrivere della tua giornata e come ti senti in un diario. Questo ti aiuterà a schiarirti la mente e a darti prospettiva su ciò che è successo durante la giornata o in un momento particolarmente difficile.
Potresti anche provare a chiedere ai tuoi amici più intimi o familiari di dirti delle parole incoraggianti che loro stessi hanno scritto o pensato per te.
Questa pratica di self-care ti consente di dare sfogo ai tuoi pensieri e sentimenti, cosa che difficilmente accade quando socializzi o parli con i tuoi cari in altri contesti.
#5: Fai un pisolino
Non c’è niente di meglio che un buon pisolino per ringiovanire il corpo e la mente. Fare un pisolino di soli 20 minuti ha molteplici benefici, quindi, quando puoi, ritagliati del tempo durante il giorno in cui puoi accocolarti in un sonnellino veloce.
So quanto possa sembrare assurdo durante la tua giornata piena di impegni, ma provaci quando ne hai la possibilità. Bucato, email e faccende varie possono aspettare, il tuo benessere no.👍🏻
#6: Fai un bagno o una doccia calda

Il calore di un bagno o di una doccia calda aiutano a rilassare i muscoli e la mente. Aggiungi dei profumi rilassanti, come l’olio essenziale di lavanda, per renderlo ancora più riposante.
Questo è un momento di lusso per le mamme, lo so. A volte sei costretta a fare la doccia in 2 minuti, e a volte hai un pubblico che chiede perché la farfalla è viola e se puoi avere un cane mentre la porta del bagno è aperta e le persone circolano liberamente dentro e fuori. Ma quando ne hai la possibilità, magari dopo che tutti sono andati a letto e la casa è silenziosa, usa il tuo coupon per il miglior trattamento della giornata: un lungo bagno caldo da sola!
Per me è un momento per riflettere sulle cose essenziali, liberare la mente e concentrarmi sui miei obiettivi. È quando divento creativa e ho le idee migliori. È anche un momento per lasciar andare tutti i pensieri negativi e ridare energia positiva al mio corpo e al mio spirito.
#7: Pratica mindfulness o meditazione
Queste pratiche possono ridurre efficacemente lo stress, l’ansia e i pensieri negativi. Quando ti senti sopraffatta, prova a meditare solo per pochi minuti per calmare la mente e il corpo.
#8: Fai attività fisica per rilasciare endorfine
L’esercizio fisico è un ottimo modo (forse il migliore!) per migliorare l’umore e alleviare lo stress. Fai una passeggiata, una corsa o un giro in bicicletta all’aperto. Non solo beneficerai dell’aria fresca, ma le endorfine rilasciate durante l’esercizio miglioreranno il tuo umore.
#9: Prenditi una pausa dai social media
I social media sono indubbiamente un ottimo modo per rimanere in contatto con amici e familiari, ma possono anche essere opprimenti. Prenderti una pausa dai social media per un giorno o due in modo da poterti concentrare su altre cose. Vedrai quanta creatività scoprirai di avere e quanto la tua produttività aumenterà!
#10: Leggi

La lettura ti apre la porta vero il tuo rifugio dalla realtà quando questa diventa troppo opprimente.
Qualsiasi libro tu legga, qualsiasi tu preferisca, la tua prospettiva sulla vita avrà un cambiamento positivo. Sia che tu prediliga romanzi, libri di auto-aiuto (self-help), libri sull’autoconsapevolezza (self-awareness), libri sull’amore per te stessa(self-love), ebook sull’automotivazione (self-motivation) o qualsiasi altro libro, imparerai a diventare più consapevole dei tuoi pensieri in modo da poterli cambiare in una prospettiva più positiva.
#11: Ridi!
Ridere è uno dei modi migliori per migliorare l’umore. Quando ti senti burned out, prova a guardare un film divertente o un programma TV per risollevare il morale, o chiama una buona amica con un enorme senso dell’umorismo!
#12: Trova la tua routine del mattino
Un modo per fare diventare la self-care una priorità è stabilire una routine mattutina. Questo significa prenderti del tempo per te stessa ogni giorno prima di iniziare l’intensa giornata lavorativa o scolastica. Alcune cose che potresti fare nella tua routine mattutina includono l’esercizio, la lettura e la meditazione.
#13: Ascolta un po’ di musica
Quando ti senti giù, ascolta i tuoi brani preferiti: resterai piacevolemente sorpresa di quanto ti sentirai sollevata dopo! Salva diverse playlist con i tuoi brani preferiti su Spotify o iTunes (o qualsiasi altra app usi per ascoltare musica): una per ricaricarti, una per ballare quando nessuno ti guarda, una per rilassarti, etc. e poi scegli giusta per il momento.
#14: Usa l’aromaterapia

L’aromaterapia è fantastica perché implica l’uso di essenze che favoriscono il rilassamento. Ci sono diversi oli essenziali che possono essere usati, trova quello che ti piace e assicurati di usarlo ogni giorno.
Alcuni dei miei preferiti sono Incenso, Lavanda, Pompelmo, Bergamotto, Menta Piperita.
#15: Cucina una ricetta nuova
Personalmente, trovo che cucinare sia terapeutico, soprattutto quando sperimento una ricetta nuova senza avere alcuna fretta o aspettative sul risultato.
Cucinare può aiutare a migliorare il tuo umore perché è un modo per mostrare amore verso te stessa. Quando ti prendi il tempo per cucinare un pasto, non stai solo nutrendo il tuo corpo ma anche la tua anima. Cucinare è un ottimo modo per rilassarsi e scaricare lo stress, quindi prova a cucinare qualcosa di nuovo oggi stesso!
#16: Decora qualcosa e personalizza la tua casa
Quale miglior modo di esprimere te stessa, se non attraverso l’arte e il decorare??? Prova ad appendere delle foto o a riordinare i mobili per dare alla tua casa un nuovo look. Aggiungere un tocco personale alla tua casa ti farà sentire più a tuo agio e rilassata.
#17: Fai una passeggiata all’aperto
Quando senti che non ce la fai più, alzati e vai a fare una passeggiata all’aperto!
Prenderti del tempo per uscire e prendere una boccata d’aria è sempre benefico, soprattutto se ti senti sopraffatta o oberata di lavoro a casa o a scuola. Se possibile, prova a fare una passeggiata immersa nella natura, così avrai tanto spazio per rilassarti. Stare all’aperto ti dà anche la possibilità di fare il pieno di vitamina D!
#18: Connettiti con la natura

Trascorrere del tempo all’aperto nella natura è il più potente antidoto allo stress. Fai una passeggiata o un’escursione nel parco o nei boschi. L’aria fresca e l’ambiente naturale possono essere molto rilassanti. Questo è una delle mie pratiche preferite ed anche la più efficace!
#19: Bevi tanta acqua e mantieniti idradata
Bere acqua è essenziale per la salute e il benessere generale. Assicurati di bere molta acqua per aiutare a reidratare il corpo e migliorare i livelli di energia.
#20: Pratica yoga
Lo yoga è un ottimo modo per allineare mente e corpo, e quindi per ritrovare il tuo equilibrio.
Se non hai tempo per un’intera sessione di yoga, prova a fare un po’ di stretching prima di andare a dormire! Anche semplici esercizi per distendere la schiena, il collo e le spalle possono fare una grande differenza quando ti alzerai il giorno dopo.
#21: Balla!
Un’altra delle mie pratiche di self-care preferite è ballare💃🏻
Ascoltare musica e ballare in casa hanno un magico effetto positivo ogni volta che mi sento giù.
Ballare è un ottimo modo per lasciar andare le tue preoccupazioni e frustrazioni. È anche un modo divertente per muoversi e rimanere attivi! Se non ti va di fare una passeggiata all’aperto, prova invece a ballare in giro per casa.
#22: Tieni un diario della gratitudine

Un modo per mantenere alto il morale è scrivere le cose per cui sei grata ogni giorno. Può essere qualsiasi cosa, dalla tua salute e la tua famiglia al cibo che mangi e un tetto sopra la tua testa. Vedere il bene che hai nella tua vita aiuterà a combattere i pensieri negativi.
#23: Incontrati con un’amica (o qualcuno che ami) per un caffè
Quando hai avuto una lunga giornata, fissa del tempo per incontrare qualcuno davanti a un buon caffè. Questo può essere la tua dolce metà, la tua famiglia o gli amici che capiscono cosa stai passando. Oppure puoi andare da sola: a volte è bello (e forse anche meglio…) anche passare del tempo da soli.
#24: Parla con un’amica o un familiare

Parlare dei tuoi sentimenti con qualcuno di cui ti fidi può essere molto utile per liberare lo stress o l’ansia accumulati. Misteriosamente ti sentirai più leggera e il fardello che ti portavi sulle spalle risulterà meno gravoso.
Conclusione
Il burnout può essere una cosa reale e seria per le persone, e la self-care è fondamentale per combatterlo. La self-care non deve sempre implicare passare del tempo con altre persone; in effetti, fare cose come cucinare o passeggiare da soli sono ottime pratiche per prendersi cura di se stessi. Tuttavia, se ti senti sopraffatta dalle tue responsabilità e hai bisogno del punto di vista di qualcun altro o di una rassicurazione sul fatto che ciò che stai facendo è importante, incontrarti con gli amici davanti a un caffè potrebbe essere l’antidoto! Fare delle pause quando necessario e concentrarsi sulla tua self-care ti aiuterà a tenere a bada il burnout.
Se ti senti persa o non sei sicura di come iniziare a incorporare la self-care nella tua vita, prova alcuni dei suggerimenti in questo post! Prenderti cura di te è fondamentale per mantenere il tuo benessere, sia fisico che emotivo.
Grazie per aver letto!

